Porta Ombrelli
Questo piccolo oggetto ha il compito di fare il porta ombrelli. La genesi è curiosa: generalmente a casa mia gli ombrelli stanno appoggiati al muro esterno,
accanto alla porta laterale di ingresso; mi è stato chiesto di fare un portaombrelli da metterci, una cosa rustica. Poiché è venuto carino,
è stato deciso che non poteva essere lasciato fuori a rovinarsi: così adesso il porta ombrelli sta dentro, ma gli ombrelli restano appoggiati al muro fuori!
Non fatemi parlare ...
EVENTUALI MIGLIORIE
Non saprei..
SUGGERIMENTI VARI
Per la colla vi consiglio un tipo che sia anche resistente all'umidità, costa poco di più. Sconsiglio il Vinavil perché ha poca forza per queste cose ma se volete provateci.
Quando tagliate le stecche soprattutto trasversalmente fate molta attenzione perché qualunque legno, ma specialmente il lamellare di abete,
quando la sega sta per terminare il taglio, tenderà a schiapparsi. La soluzione è usare una tavola sacrificale sotto o provare a tagliare "in cerchio"
per poi finire il taglio in modo che l'ultima porzione di legno da separare resti all'interno della sezione che tagliate.
Proicuratevi almeno 4 strettoi, manuali o automatici non importa ma che siano di buona qualità ed usateli per qualunque giunzione perché la colla deve stare pressata.
Per rifinire le superfici carta vetrata, levigatrici, lime, raspe, pialle, va tutto bene secondo il vostro gusto. Io le ho usate tutte ottenendo risultati
scadenti con tutte. Se ne deduce che sono un incapace.
Prima di mettere gli eventuali chiodini, attendete che la colla sia sicuramente ben secca (di solito almeno 12 ore),
dato che comunque solleciterete la giunzione quando la martellate.
Usate una mascherina quando levigate, specie se si tratta di tavole vecchie che sono state a contatto con la calce o il cemento. Se avete un banco sega
anche economico, vi risparmiate un monte di fatica - stavolta ce lo avevo ed ho fatto infinitamente prima e con MOLTA meno fatica che a mano; inoltre,
nonostante sia un banco economico, il lavoro viene molto più preciso che a mano.
ATTENZIONE: NON DATE ASSOLUTAMENTE CONFIDENZA AD ATTREZZI ROTANTI, soprattutto seghe, perché rovinarsi per la vita è un attimo. State sempre concentrati,
abbiate presente cosa state facendo e soprattutto, NON TAGLIATE PENSANDO AD ALTRO ma state concentrati sui singoli movimenti che state facendo;
fateli con la massima calma, senza distrazioni e seguendo alla lettera le istruzioni della macchina. NON MANOMETTETE LE PROTEZIONI!
SICUREZZA
Se usate degli utensili, leggete e seguite il manuale di uso fornito con ciascuno di essi. Utilizzate i dispositivi di protezione forniti
sempre e non manometteteli mai. Usate i dispositivi di protezione personale (occhiali, mascherine guanti ed altro) per la vostra ed altrui sicurezza.
Soprattutto, usate la calma ed il buon senso.
DATA LAVORO: fine Maggio 2014