Porta Prosciutto



Questo tipico oggetto non è farina del mio sacco, ma lo ho copiato da un progetto trovato su un sito internet:

Progetto originario porta prosciutto

Si tratta della classica scatola sagomata che permette di tenere la coscia di prosciutto per poterla tagliare in sicurezza. Tutte le dimensioni le trovate nel link originale. Il materiale utilizzato per l'originale è pallet riciclato, cosa che anch'io uso spesso; in questo caso, però, avevo una bella tavola di legno derivante da un imballo di materiali edili che faceva alla bisogna come dimensioni ed è anche un poco più spessa dello standard dei pallet, il che mi pareva utile.


In pratica si tratta di una scatola, robusta, in cui uno dei lati corti risulta molto alto e tagliato a forma di V per permettere l'appoggio dello stinco della coscia di prosciutto. L'altro lato corto è più alto dei due lati lunghi perché così avanzava dai tagli e così l'ho lasciato: forse dà un po' più di appoggio al salume. Tavole tagliate precise, ripulite e carteggiate prima del montaggio.





Le tavole laterali sono fissate al fondo e poi quelle laterali corte sono fissate "sul" fondo ed a fianco di esse. Tutti i fissaggi sono senza colla (andrà a contatto con il cibo) e con viti in acciaio (stesso motivo). Non sarà estetico ma è solido e ragionevolmente sicuro. Ricordatevi di forare e svasare prima di mettere le viti, altrimenti rischiate di avere una bella tavola divisa in due appena serrate la vite, soprattutto quando arriva la parte svasata sotto la testa. Inoltre le teste delle viti annegate nel legno evitano che ci urtiate, facendovi male.



EVENTUALI MIGLIORIE

La finitura. Ci sono sempre un monte di discussioni, giustamente, quando si tratta di finitura per oggetti che vanno a contatto con il cibo; nel mio caso, avendo verificato la scrupolosa pulizia del legno impiegato, ho preferito lasciarlo al naturale, confidando che con l'uso si impregnerà del grasso naturale del prosciutto.


SUGGERIMENTI VARI

Usate una mascherina quando levigate, specie se si tratta di tavole vecchie che sono state a contatto con la calce o il cemento. Se avete un banco sega anche economico, vi risparmiate un monte di fatica, purché sia ben settato ed usato con criterio.
ATTENZIONE: NON DATE ASSOLUTAMENTE CONFIDENZA AD ATTREZZI ROTANTI, soprattutto seghe, perché rovinarsi per la vita è un attimo. State sempre concentrati, abbiate presente cosa state facendo e soprattutto, NON TAGLIATE PENSANDO AD ALTRO ma state concentrati sui singoli movimenti che state facendo; fateli con la massima calma, senza distrazioni e seguendo alla lettera le istruzioni della macchina. NON MANOMETTETE LE PROTEZIONI!


SICUREZZA

Se usate degli utensili, leggete e seguite il manuale di uso fornito con ciascuno di essi. Utilizzate i dispositivi di protezione forniti sempre e non manometteteli mai. Usate i dispositivi di protezione personale (occhiali, mascherine guanti ed altro) per la vostra ed altrui sicurezza.
Soprattutto, usate la calma ed il buon senso.

DATA LAVORO: Febbraio 2015